titolo pulito

Il cinema riparte dopo lo stop con “Gli anni amari”: la storia Mario Mieli, innovatore dimenticato, dal 2 luglio nelle sale

Dopo settimane di pellicole e serie in streaming, gli appassionati del grande schermo hanno voglia di ritornare al cinematografo. Con il graduale allentamento delle restrizioni, in tutta Europa i cinema stanno lentamente riprendendo le attività dopo mesi di chiusura a causa del coronavirus. Anche l’Italia è finalmente in fase di riapertura: una ripartenza timida, ma di buon auspicio. Anche per combattere la paura. 

È in questo contesto che dopo la già annunciata data del 12 marzo (poi rimandata a causa del lockdown)“Gli anni amari” arriva nelle sale cinematografiche. Il nuovo film del regista abruzzese Andrea Adriatico è in uscita il 2 luglio, distribuito da I Wonder Pictures e interpretato da un giovane e talentuoso Nicola Di Benedetto e con Sandra Ceccarelli e Antonio Catania nel ruolo dei genitori di Mario.

A inaugurare il ritorno al cinema italiano dopo mesi di chiusura è la storia di Mario Mieli, icona del movimento lgbt italiano, controverso pioniere della sessualità oltre gli schemi e cantore della fisicità del corpo e dei contatti. E così, gli “amari” anni ‘70 e l’“amaro” anno 2020 si incontrano in un film che farà sognare, emozionare, ridere e riflettere, dopo un’entusiasmante anteprima nella serata di pre-apertura della Festa del Cinema di Roma 2019.

Con il suo quinto lungometraggio, Adriatico rilegge gli anni ‘70 attraverso la vita di uno dei suoi protagonisti più originali ed estremi: Mario Mieli, attivista del nascente movimento omosessuale. Fu intellettuale, scrittore, performer, provocatore, ma soprattutto pensatore e innovatore dimenticato, morto suicida a 30 anni nel 1983. Una vita brevissima ma intensa. Ma non è solo un film sulla sua biografia. «“Gli anni amari” – afferma il regista Andrea Adriatico – è l’attraversamento di un’epoca, di quei vitali, difficili, creativi, dolorosi e rimossi anni ’70. È anche la rievocazione di un necessario movimento per i diritti, come quello omosessuale, che doveva inventare forme nuove per farsi riconoscere. Ed è soprattutto il ritratto di un ragazzo la cui genialità, la cui libertà interiore e la cui gioia di vivere erano troppo intense per il mondo che lo circondava. “Gli anni amari” è tutto questo, o almeno cerca di esserlo».

Il film ripercorre la vita e i luoghi di Mario Mieli, nato nel 1952 a Milano. Figlio di genitori benestanti e penultimo di sette figli, vive una vita intera in un rapporto complicato con il padre Walter e la madre Liderica. La pellicola ne segue i passi a partire dall’adolescenza al liceo classico Giuseppe Parini di Milano. La gioventù e la vita notturna sfrenata, quando ancora omosessualità era sinonimo di disturbo mentale. Il viaggio a Londra e l’incontro fondamentale con l’attivismo inglese del Gay Revolution Front.

Il ritorno in patria e l’adesione al “Fuori!”, prima associazione del movimento di liberazione omosessuale italiano- La fondazione dei “Collettivi Omosessuali Milanesi” e la pubblicazione del saggio “Elementi di critica omosessuale”. La popolarità mediatica ma anche le turbe mentali.

Mario è protagonista assoluto, attorno al quale gravitano nomi e volti di amici e compagni che, con lui, hanno contribuito a cambiare la storia: Corrado Levi (architetto, docente, artista), Piero Fassoni (pittore), Ivan Cattaneo (cantante), Angelo Pezzana (fondatore del primo movimento omosessuale italiano, il “Fuori!”), Fernanda Pivano (scrittrice e traduttrice), Milo De Angelis (poeta), Francesco Siniscalchi (massone che denunciò Licio Gelli e la P2). Fino all’intensa e sofferta storia d’amore con il giovanissimo Umberto Pasti, futuro scrittore.

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
404