titolo pulito

“Oltre le catene”, il romanzo di Domenico Mecca è un viaggio nel cuore del continente africano

Un continente misterioso e affascinante: l’Africa! Paesaggi mozzafiato, colori sfavillanti, profumi d’equatore; ambienti tempestati da gravi emergenze sanitarie e lacerati da mille contraddizioni; personaggi visionari che agiscono motivati da ragioni umanitarie e dall’instancabile ricerca di sé. Tutto questo e svariati altri temi contribuiscono a comporre una trama originale e vibrante di passioni, in un bel romanzo dal linguaggio ricco e leggiadro che travalica i confini letterari.

DOMENICO MECCA è nato ad Avigliano, in provincia di Potenza, il 9 maggio 1963. Sposato con due figli. Medico infettivologo, ha lavorato per molti anni in diversi ospedali della Liguria. Il suo sogno professionale è sempre stato fare un’esperienza di lavoro all’estero. Per questo motivo alcuni anni fa  si è recato in Uganda per 3 mesi e periodicamente in Romania per implementare e seguire un progetto di prevenzione della tubercolosi. Per 16 anni si è occupato di ricerca e sviluppo di nuovi antivirali e antibiotici. Da più di un anno lavora come medico libero professionista.

Recensione

Oltre le catene è il secondo romanzo dell’autore Domenico Mecca, che ci trasporta nel cuore dell’affascinante continente africano. Il libro si distingue per il suo richiamo autobiografico, poiché Domenico Mecca ha vissuto in prima persona l’esperienza di lavorare come medico in Africa, e il racconto emana una vivida autenticità. Sebbene lo scrittore non si identifichi direttamente con il protagonista, il Dott. Luciano Verdi, attraverso le pagine del romanzo riesce a evocare con straordinaria intensità le emozioni, le percezioni e i ricordi indelebili del suo lavoro nel continente africano, offrendo al lettore una narrazione personale e universale allo stesso tempo.

L’Africa, con i suoi paesaggi mozzafiato, i colori vividi e i profumi penetranti, non è solo un meraviglioso sfondo narrativo, ma diventa un vero e proprio protagonista, silenzioso e possente, che mette alla prova e sfida le convinzioni del Dott. Verdi. In questo scenario spettacolare e al contempo drammatico, le emergenze sanitarie e le contraddizioni sociali si intrecciano, rendendo l’Africa di Mecca un luogo di trasformazione e rivelazione, sia per il protagonista che per il lettore.

Il Dottor Luciano Verdi è un affermato infettivologo che decide di abbandonare la sicurezza della sua vita occidentale per rispondere a una chiamata umanitaria urgente in Uganda. Questo gesto altruista si rivelerà presto essere anche il portale per una ricerca nella propria interiorità, un tentativo di scoprire una verità più profonda al di là delle catene delle proprie certezze e convinzioni. L’autore, con una scrittura scorrevole e suggestiva, ci fa vivere il percorso interiore del suo protagonista, il quale si scontra con l’illusione di poter risolvere ogni problema grazie alla scienza e alla razionalità.

La vera sfida per Luciano non sarà solo quella di salvare vite ma di integrarsi in un ambiente profondamente diverso da quello Occidentale, dove i suoi preconcetti si rivelano inadeguati. In questo viaggio di scoperta interiore, il lettore segue il protagonista in un percorso unico: impara a guardare oltre le apparenze, a scorgere l’umanità nascosta dietro le difficoltà e superare le avversità che incontra lungo il cammino. Domenico Mecca ci guida in un racconto di liberazione interiore, mostrando come il confronto con realtà nuove e persone diverse possa rompere le catene mentali e culturali che imprigionano. Con una scrittura densa di emozioni e descrizioni, l’autore invita il lettore a sfidare le proprie convinzioni, a superare le barriere ideologiche, sociologiche, scientifiche e religiose che troppo spesso limitano la nostra visione del mondo.

Mecca, attraverso uno stile narrativo brillante e raffinato, non si limita a descrivere la realtà sociale e culturale africana ma trasforma la sua opera in un potente strumento di riflessione e azione. La sua prosa fluida e suggestiva si rivela capace di trascendere la mera narrazione, coinvolgendo il lettore in un viaggio che stimola verso una presa di coscienza. In Oltre le catene, la narrazione si fonde così con la riflessione, creando un tessuto letterario che va oltre la semplice rappresentazione della realtà e si fa portavoce di un cambiamento necessario e urgente.

Lo stile di Mecca è parte integrante del messaggio del romanzo: un linguaggio essenziale e diretto che spinge il lettore a interrogarsi e a intraprendere un percorso di liberazione dai propri pregiudizi. Oltre le catene è un romanzo appassionante che veicola un messaggio universale di speranza e trasformazione. Non si tratta dunque solo di narrare una storia, ma di ispirare il lettore a riflettere sul proprio ruolo nel mondo e a interrogarsi su come contribuire al cambiamento.

Questo libro è un vero tesoro per chi non si accontenta di letture superficiali, ma cerca nella letteratura un potente strumento per esplorare temi complessi e mettere in discussione le proprie convinzioni. Oltre le catene è una scelta imprescindibile per chi è appassionato di tematiche sociali e umanitarie, per chi desidera un confronto autentico e intenso con le sfide culturali del nostro tempo. Non è solo una narrativa che intrattiene, ma un’opera che sfida, arricchisce e trasforma. È il libro ideale per chi sente un’irrefrenabile esigenza di superare le barriere ideologiche e culturali, e di impegnarsi con forza in un cammino di trasformazione personale e collettivo.

Intervista all’autore

Come è nato il romanzo Oltre le catene?

E’ nato in realtà più di venti anni fa, un anno dopo il ritorno dalla mia esperienza professionale in Uganda. Allora l’idea era quella di scrivere un diario, poi con gli anni, esattamente tra il 2017-2018, si è trasformata in un romanzo che ripercorresse alcune vicende di quella esperienza. La forma del romanzo mi consentiva, inoltre, di inventare alcuni episodi e alcuni incontri che non mi sono mai accaduti durante il mio soggiorno africano.

Ti va di presentare ai lettori della rubrica il personaggio protagonista Luciano Verdi?

Innanzi tutto Luciano Verdi non sono io. Ho deciso di descriverlo molto diversamente da come sono io e, per certi versi, per come in certe situazioni vorrei essere io. E mi sono divertito moltissimo! Il potere della scrittura e della fantasia. Io sono riflessivo e razionale, mentre Luciano Verdi è istintivo e con l’istinto affronta la realtà e le situazioni che non capisce subito o che vanno fuori dalla sua zona di comfort. Infine, ma non meno importante, Luciano Verdi ha una storia d’amore che io non ho mai vissuto in Africa. Abbiamo, però, in comune un paio di cose: siamo entrambi medici infettivologi, entrambi siamo partiti per l’Africa con l’idea “occidentale” di salute e medicina. Infine abbiamo la stessa idea di società e di giustizia.

Come hai narrato l’Africa dal punto di vista sanitario e sociale, e quale impatto hai voluto suscitare nei lettori?

L’aspetto sanitario in Uganda – e penso nell’intera Africa – è affidato alla buona volontà degli amministratori delle Direzioni Sanitarie e degli espatriati delle Organizzazioni non Governative (ONG), che, aspetto non secondario, ci mettono i finanziamenti più cospicui. Nell’ospedale, se così si può chiamare usando un eufemismo, nel quale si trova a lavorare Luciano Verdi i ricoveri avvengono dopo che gli stessi pazienti hanno comminato delle ore per raggiungerlo. Inoltre devono portarsi in dote un gruzzoletto da spendere per eventuali approfondimenti diagnostici (sto parlando di lastre o tutt’al più ecografie eseguite con apparecchiature vetuste) e almeno un parente che prepari il pasto. In Africa il concetto di morte è completamente diverso da quello occidentale. La morte è vissuta come un evento naturale al quale neppure la possibilità di un ricovero o di una terapia in certi casi possono evitare. Essa non è tanto nelle mani del medico o del personale sanitario quanto dell’ineluttabile e fisiologico svolgersi della vita.

Quali dinamiche fra colleghi medici hai messo a fuoco nella storia? E cosa ci insegna il libro da questo punto di vista?

Luciano Verdi ha alcuni scontri con colleghi e con taluni esponenti della ONG per la quale lavora in Uganda. Gli scontri e i conseguenti alterchi sono essenzialmente determinati da una diversa visione della vita. Per la ONG erano prevalenti la visione religiosa della vita e della morte e, con essa, il tentativo di fare proselitismo. Per Luciano Verdi era prevalente fare emergere i bisogni concreti di salute e di assistenza sociale degli assistiti e a quelli, solo a quelli, tentare di dare una risposta con gli scarsi mezzi a disposizione. Nel romanzo ho volutamente marcato questa differenza, perché volevo che rimanesse al lettore che in Africa, e in generale nei Paesi del Terzo e Quarto Mondo, se vuoi veramente fare qualcosa per loro che rimanga nel tempo, anche quando tu sarai andato via, devi costruire una comunità sociale che parta dalle necessità locali e che con lei le affronti. Il resto è proselitismo ideologico o religioso sterile.

Quali emozioni e sentimenti speri di trasmettere attraverso la storia che hai narrato?

Nel romanzo sono narrate storie e vicissitudini che in parte ho vissuto davvero e in parte no. Il filo conduttore, che è poi quello che mi ha insegnato la mia esperienza professionale in Africa, è quello di vivere profondamente l’Africa, nei suoi bisogni e nelle sue contraddizioni, mettendo da parte i tuoi pregiudizi occidentali su come sia meglio o più giusto prendersi cura della salute  e dei bisogni sociali degli africani, impostando ideologicamente o religiosamente la loro vita. Le contraddizioni dell’Africa sono tante: inerzia per molti aspetti, una sorta di ineluttabilità della vita. Non bisogna contrastarle, bisogna avere il coraggio di accettarle e di capirle per poterle affrontare insieme a loro, ma mai e poi mai contro di loro. In questo modo l’Africa insegna molto di più di quanto tu possa pretendere di insegnare a lei.

A quale messaggio allude l’immagine di Oltre le catene?

L’immagine, ci tengo a dirlo perché la considero molto bella, è stata scelta da mia moglie. Evoca una delle tante strade di terra rossa che si incontrano in Africa e che io stesso percorrevo con la moto in mia dotazione per raggiungere dal compound dove ero ospite l’ospedale. Inoltre, e non meno importante, richiama al fatto che la vita è un percorso durante il quale lo sguardo deve essere il più possibile rivolto all’orizzonte, esercitandosi in quella apertura mentale che ti consente di affrontare la vita senza pregiudizi mentali e comportamentali.

Cosa lascia nel cuore l’esperienza come medico missionario in Africa e cosa emerge dalla storia a tal proposito?

In fondo a questa domanda ho già risposto. A me ha insegnato che la vita è un viaggio, un’avventura che, al di là dell’aspetto solo sanitario, puoi affrontare nella sua interezza solo andando oltre le catene – appunto il titolo – del tuo vissuto, di ciò che ritieni giusto o sbagliato, di ciò che ritieni sia buona o meno buona medicina, di ciò che ritieni siano i confini di una buona vita o di una buona morte. Per andare oltre le catene, ci vuole molto, molto coraggio. Con la sorpresa di venirne abbondantemente ripagato.

A chi consiglieresti la lettura del tuo romanzo?

Ho la pretesa di rispondere a tutti, ma, probabilmente perché ho nel cuore una presentazione del romanzo che ho fatto in una scuola, peraltro molto chiassosa, lo consiglierei ai giovani. Ancora oggi, a 61 anni, non penso di avere da insegnare niente a nessuno, ma se nel cuore e nelle menti di alcuni giovani rimanesse anche solo un briciolo di quello che ho risposto alla domanda precedente, considererei il romanzo come un romanzo di successo.

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
404