titolo pulito

Sogni in corsa, vite, destini e segreti a bordo di un taxi caraibico nel nuovo romanzo di Carolina Costa “Non smettere mai di sognare”

Carolina Costa, talentuosa autrice siciliana con una straordinaria capacità di trasmettere emozioni attraverso la scrittura, ci sorprende ancora una volta con il suo ultimo romanzo Non smettere mai di sognare, pubblicato dalla casa editrice Scatole Parlanti. Con una penna intrisa di sensibilità, Costa riesce a catturare l’essenza delle esperienze umane, intrecciando magistralmente storie di vita che toccano le corde più nascoste del cuore.

Ambientato in una città del Caribe, questo libro ci trasporta in un viaggio emozionale unico, trasformando un semplice taxi in un microcosmo di vite intrecciate e storie indimenticabili. Questo romanzo cattura il lettore con una trama inedita e lo avvolge con una narrativa raffinata. La trama si distingue per la sua originalità: l’idea di utilizzare un taxi come filo conduttore delle storie è particolarmente interessante. Questo veicolo, apparentemente ordinario, si trasforma in un osservatore silenzioso e in un testimone delle vite dei passeggeri. Il sedile posteriore diventa un luogo simbolico, capace di percepire e comprendere l’anima di chi vi si siede sopra.

La scrittura di Carolina Costa è fluida, poetica e ricca di dettagli sensoriali che evocano le atmosfere emotive dei protagonisti. L’autrice impiega una prosa che riesce a cogliere la bellezza nascosta nella quotidianità e negli attimi di vita vissuta, trasformando le storie narrate in un palcoscenico di emozioni e pensieri. Ogni frase è curata con attenzione e la scelta delle parole dimostra la sensibilità profonda dell’autrice verso le sfumature dell’animo umano. Questo stile elegante e riflessivo contribuisce a creare un forte legame tra il lettore e i personaggi, rendendo ogni storia un microcosmo in cui immergersi.

L’immersione totale del lettore è dunque uno degli aspetti più riusciti di Non smettere mai di sognare. Carolina Costa ha l’abilità di farci sentire parte delle vite dei suoi personaggi letterari, ognuno con il proprio carico di speranze, sogni e dolori.

Il taxi diventa il punto di incontro di otto racconti diversi: scopriamo le storie di Tommaso, Maria, Pepa, Rosa e le sue figlie, Zelinda, Jo, il professor de Carolis e Angelica. Le loro vicende si intrecciano con una naturalezza sorprendente, e il lettore si trova coinvolto in un turbinio di sentimenti. Le storie sono narrate con una delicatezza e vitalità che non lasciano mai indifferenti. L’autrice riesce a far emergere la forza e la fragilità dell’esistenza umana, creando un racconto che tocca corde emotive profonde e talvolta sopite. Le otto storie narrate sono variegate e affrontano tematiche come l’amore, la perdita, la speranza e la ricerca di se stessi. Ogni racconto è unico, ma tutti insieme formano un mosaico coerente che esplora la complessità della condizione umana.

La scelta di ambientare il romanzo in una città del Caribe aggiunge un ulteriore elemento di fascino, con le sue strade vivaci e il suo spirito vibrante che fa da sfondo ideale alle vicende narrate. I personaggi di questo libro sono indimenticabili: Tommaso, lo stilista che abbandona la fama per inseguire un sogno d’infanzia, e Maria, la tata che vive di ricordi, sono solo due esempi della profondità psicologica che Carolina Costa riesce a infondere nei suoi protagonisti, eroi del quotidiano. Ognuno di loro ha una storia unica, ma tutti condividono un’umanità che li rende straordinariamente reali e vicini al lettore.

La narrazione alterna momenti di dolcezza e commozione a passaggi più intensi e drammatici, creando un equilibrio perfetto che tiene il lettore incollato al libro. Ogni emozione è calibrata con meticolosità; le vicende si susseguono con un ritmo perfetto che sa appassionare, lasciando un segno di autenticità nel cuore di chi legge.

Carolina Costa conferma il suo straordinario talento nel raccontare storie che toccano il cuore e l’anima. Con uno stile elegante e una trama inedita, questo libro offre un’esperienza di lettura capace di ispirare e far riflettere sul valore dei sogni e delle speranze che accompagnano ogni esistenza. Non smettere mai di sognare è un libro che invita il lettore a guardarsi dentro e riscoprire l’importanza dei propri desideri e aspirazioni. Un’opera unica che celebra la complessità dell’animo umano e la forza delle storie personali, perfetta per chi ama le narrazioni profonde e continua a credere nel domani.

Intervista all’autrice

Cosa ti ha ispirata a scegliere un taxi come epicentro delle storie?

Il taxi simboleggia un breve viaggio interiore. Su un taxi gli umani e le loro vite si spostano, lente o veloci non importa e… si svelano segreti.
Sono partita da un’immagine, un movimento, e perché allora non scegliere un taxi come epicentro di una storia?

Il sogno, il destino, il desiderio, l’amore e la morte sono temi universali. Come li hai declinati nel contesto vivace e carico di contraddizioni del Caribe?

La realtà caraibica è magica molto di più di quanto si possa immaginare. Proprio perché è un paese carico di contraddizioni ho scelto di ambientarci le mie storie. Popolo allegro ma non sempre, dietro la grande vivacità immediata esiste una realtà piena di dolori, fatiche, ingiustizie e nel mio romanzo sono preponderanti.

Cosa speri che il titolo comunichi ai lettori prima ancora di iniziare a leggere il libro?

Spero emerga dal titolo che riuscire a sognare anche nei momenti più bui accenda una scintilla di luce che può cambiare ogni cosa.

C’è un personaggio o una storia che ti ha emozionata più degli altri mentre scrivevi? Per quale motivo?

Credo che ogni personaggio e le sue vicende siano fonte di memoria, ricordi ed esperienze dell’autore. Probabilmente io i miei li ho già conosciuti, sono veri, reali anche se mai esistiti. Ma sono tutti parte del mio vissuto. Zelinda, la cuoca bahiana è entrata nel mio cuore. Lei cura le Anime con le sue pietanze, affronta il dolore con dignità ed è una donna stupenda. 

Sei autrice anche di un altro romanzo precedentemente pubblicato: come è evoluta o cambiata la tua scrittura nel corso del tempo?

Ho sempre amato scrivere sin da bambina. Beh, col tempo si cresce e si impara. Non basta una vita intera per apprendere. Forse mi sento più matura, credo lo stile non sia cambiato, nonostante i due miei libri siano molto diversi tra loro. Adesso ancor di più tendo a immaginare che la narrazione non sia mai una linea ma uno spazio che puoi riempire di vibrazioni.

Come definiresti il tuo approccio alla scrittura e quali caratteristiche ritieni siano distintive nella tua narrativa?

Parte tutto da idee, immagini e quelle che mi restano in mente per tanto tempo mi chiamano per essere narrate e prendere vita. Mi piacciono i romanzi brevi, quelli che i francesi chiamano ”nouvelle” riflettono i sentimenti più intimamente senza dilungarsi in pagine e pagine.

Hai rituali o abitudini particolari che accompagnano il tuo processo di scrittura?

Scrivo la mattina presto, poi vado a fare la farmacista. Riprendo la sera, una luce soffusa e i miei due cani sotto la scrivania. Provo assoluta felicità in questi momenti.

Hai in mente un tipo di lettore particolare quando lavori ai tuoi libri?

Mi rivolgo a lettori che amano il realismo magico ma non soltanto a loro. A chi desidera immergersi tra sogno e realtà.

Tre buoni motivi per leggere Non smettere mai di sognare

I tre motivi per cui leggere il mio libro:
1) Si entra facilmente in sintonia con i personaggi e ci si affeziona.
2) Scoprire l’identità della voce narrante che ritengo sia il fulcro di tutto il libro e originale.
3) Essere trasportati, attraverso le vicende vicende dei personaggi, verso una verità che tendiamo a non riconoscere ma che se trovata ci trasporta lontano come una corsa su un taxi.

Biografia dell’autrice

Carolina Costa è nata a Messina nel 1963. È laureata in Farmacia e ha frequentato corsi di scrittura presso la Scuola Holden. Nel 2023, con Scatole Parlanti, ha pubblicato il suo primo romanzo Adorata Carolina.

Certified
Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More

Privacy & Cookies Policy
404