Sono poche le modalità che riescono ad ottenere il successo del live gaming. Il gioco live, infatti, rappresenta una delle innovazioni più rilevanti del panorama videoludico, dato che mixa tradizione e modernità grazie allo streaming in tempo reale. Attraverso tali tecnologie permette ai player di ottenere un’esperienza di gaming sempre più immersiva e interattiva. Ecco perché merita un doveroso approfondimento.
Cos’è e come funziona il live gaming?
Il live gaming si caratterizza per la sua capacità di coniugare l’elemento “real time” con l’interazione tra giocatori, dealer in carne e ossa e ambientazioni realistiche. Questa connessione diretta e immediata viene resa possibile grazie ad un’infrastruttura tecnologica avanzata, supportata ovviamente (lato player) dalle connessioni Internet di ultima generazione. Oggi si trovano diverse piattaforme online specializzate in live gaming, e che permettono anche di scoprire le regole di base di Spin a Win Live, ovvero uno dei game show live più apprezzati nel comparto del gambling.
I giochi live vengono ambientati presso gli studi televisivi o in set progettati per replicare casinò, arene virtuali o paesaggi fantastici, esattamente come avviene con i classici game show della TV. Naturalmente la categoria dei live games non include soltanto gli esempi provenienti dal settore del gambling e dei game show, ma anche i multiplayer online. Basti ad esempio pensare a titoli come Call of Duty e Fortnite. Poi si aggiungono anche alcuni giochi classici come il blackjack, la roulette e le slot, a loro volta disponibili in modalità real time online.
Il successo del live gaming deve essere attribuito anche alla sua capacità di adattarsi, in maniera davvero rapida, ai cambiamenti tecnologici e alle esigenze degli utenti. Le piattaforme di gioco continuano ad investire cifre elevate in settori come la ricerca e lo sviluppo, con lo scopo di introdurre nuove funzionalità e migliorare sempre i servizi offerti. L’integrazione della realtà virtuale potrebbe rappresentare il prossimo passo evolutivo: consentirebbe ai giocatori di esplorare universi virtuali molto complessi, partecipando a sessioni di gaming nelle quali l’interazione fisica con il mondo digitale diventa una realtà concreta.
Dalle connessioni ultraveloci alla realtà virtuale
L’avvento del 5G sta espandendo in modo ulteriore le potenzialità del live gaming, dato che assicura una latenza minima e una velocità di trasmissione elevata, eliminando il problema delle connessioni lente che in passato potevano compromettere la fluidità delle sessioni in live. Inoltre il 5G sta favorendo l’adozione di tecnologie sempre più avanzate come la realtà virtuale, che promette di trasformare radicalmente questo settore.
La VR rappresenta, infatti, la prossima evoluzione naturale del live gaming. Attraverso l’uso dei visori di ultima generazione, i giocatori potranno immergersi totalmente nel mondo digitale scelto, interagendo con gli elementi dell’ambiente circostante e con gli altri player. Questa tecnologia apre la strada ad un gameplay rivoluzionario, dove i margini tra il reale e il virtuale diventano sempre più sottili. Di contro, l’adozione su larga scala di queste tecnologie è attualmente limitata dalle prestazioni dei visori e dai costi associati, molto alti. I continui progressi, però, indicano che queste barriere verranno superate nel giro di pochi anni.