Quando cambiare la cinghia di distribuzione: informativa Centro Auto Roma Srl

Quando cambiare la cinghia di distribuzione: informativa Centro Auto Roma Srl

Roma – Il cambio della cinghia di distribuzione ha una scadenza ben precisa, che l’automobilista non deve trascurare. Il suo deterioramento o rottura può provocare danni irreparabili o elevati costi di riparazione. A cosa serve la cinghia di distribuzione, quando è necessario sostituirla e quanto costa? A queste domande risponde l’autofficina Centro Auto Roma Srl di via Prenestina, all’altezza del quartiere Pigneto.

Cinghia di distribuzione: cos’è e a cosa serve

Gianluca Pietrucci“La cinghia di distribuzione è un congegno meccanico molto importante per il movimento del veicolo – spiega Gianluca Pietrucci, proprietario del Centro Auto Roma Srl -: regola il movimento di valvole e pistoni e, in alcuni casi, anche il funzionamento della pompa dell’acqua, che ha il compito di raffreddare il motore. Se la cinghia di distribuzione non svolge più le sue funzioni in modo efficiente, vuol dire che è arrivato il momento di cambiarla”.

Che succede se la cinghia di distribuzione si rompe

“In caso di rottura della cinghia di distribuzione -risponde l’imprenditore romano -, i primi componenti a subire danneggiamenti sono le bielle, i pistoni e le valvole. Questo perché rompendosi la cinghia provoca la sfasatura o il disallineamento dei due alberi connessi, albero motore e albero a camme, con risultati spesso irreparabili. È per questo motivo che non si può assolutamente trascurare la manutenzione e il controllo della cinghia di distribuzione, visto che il suo funzionamento è di vitale importanza per l’andamento dell’automobile. In base alla posizione in cui si trova la cinghia, cambia anche il tipo di intervento di manutenzione e riparazione da effettuare”.

Come capire che la cinghia di distribuzione è da cambiare

“Spesso una cinghia di distribuzione usurata non manifesta alcun segnale specifico prima di rompersi – risponde Pietrucci -: per questo motivo sarebbe opportuno farla controllare ogni 30.000 km circa da personale specializzato, come quello della nostra autofficina Centro Auto Roma Srl. Detto ciò, è fondamentale saper riconoscere i sintomi di una cinghia di distribuzione che si sta usurando:

-Stridio acuto durante le accelerazioni: potrebbe essere dovuto allo sfilacciarsi delle fibre che compongono la cinghia.

-Rumore di sferragliamento proveniente dal motore: la cinghia potrebbe essersi allentata o usurata.

-Rumore simile a uno squittio quando si avvia il motore: il tendicinghia potrebbe avere dei danni e di conseguenza non mantiene la cinghia in tensione come dovrebbe.

Al manifestarsi di questi sintomi, è bene recarsi il prima possibile dal proprio meccanico di fiducia, perché è molto probabile che la cinghia vada cambiata e che le componenti che ne permettono il funzionamento vadano controllate”.

Quando cambiare la cinghia di distribuzione

“Solitamente, dopo aver percorso tra i 100.000 e i 180.000 km oppure dopo 5 o 6 anni di utilizzo del veicolo, è necessaria la sostituzione della cinghia di distribuzione – afferma l’owner dell’autofficina Centro Auto Roma Srl -. Sulle auto con motore diesel i tempi si possono allungare, aspettando i 180.000 km di percorrenza o i 10 anni di utilizzo del veicolo.

Ovviamente tutto dipende anche dall’utilizzo che si è fatto del proprio mezzo; nel dubbio, sul libretto di manutenzione sono segnalate le indicazioni da seguire in termini di anni o di chilometraggio per cambiare la cinghia di distribuzione, stabilite su parametri standard o su una conduzione con maggiore usura.

I tempi sono comunque indicativi, in quanto l’usura della cinghia, come è naturale, dipende da moltissimi fattori, come le condizioni ambientali, che sollecitano il deperimento del materiale di cui è composta la cinghia. Non ci sono segnali che ne indicano lo stato di usura, per questo è necessario attenersi alle indicazioni sul libretto o fare dei controlli periodici, consigliati ogni 30.000 km, da un’officina specializzata”.

Quanto costa cambiare la cinghia di distribuzione

“Il prezzo per il cambio della cinghia si aggira intorno ai 400 – 600€ (per una macchina di medie dimensioni e valore), manodopera compresa – informa l’imprenditore Gianluca Pietrucci. In questa cifra sono compresi, oltre alla cinghia di distribuzione, anche componenti accessori, quali ad esempio: cuscinetti dove scorre la cinghia, cilinghia dei servizi e tenditore, pompa dell’acqua.

Il costo del cambio aumenta in proporzione alla fascia di prezzo dell’automobile: più alta è la fascia, maggiore sarà il costo del cambio.

La sostituzione della cinghia di distribuzione comporta una spesa significativa, tuttavia, il suo danneggiamento potrebbe generare costi di molto superiori a quelli della sua sostituzione. Per tale ragione, sostituirla tempestivamente rappresenta già un risparmio. Inoltre, è possibile risparmiare dal 10 al 20% sui costi di sostituzione affidandosi ad un’autofficina indipendente, non appartenente alla rete officine della casa madre”.

Il Centro Auto Roma Srl effettua tutti i giorni, dal lunedì al sabato, controlli sui veicoli. Il suo team tutto italiano di tecnici specializzati è  in grado di soddisfare ogni richiesta del cliente, dagli interventi più semplici ai più complessi. Si avvale di attrezzature di ultima generazione, che permettono di intervenire anche sulle vetture più moderne. Si effettuano interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria su auto di ogni marca e modello.

Il Centro Auto Roma Srl utilizza esclusivamente ricambi originali o di qualità equivalente, per garantire il massimo delle performance a prezzi equi. L’autofficina di via Montecuccoli effettua tutti i giorni, dal lunedì al sabato, revisioni e tagliandi periodici su tutti i veicoli, anche su auto ancora in garanzia, adottando tutti gli accorgimenti affinché quest’ultima non decada.

Il Centro Auto Roma Srl è anche rivenditore ufficiale di macchine nuove e usato garantito. Negli ampi spazi dell’autofficina di Gianluca Pietrucci è possibile trovare auto bellissime e in ottimo stato a prezzi imbattibili.

Per tutti i servizi del  Centro Auto Roma contattare il numero 06 7022735.

Comments (0)
Add Comment