navigazione Categoria
Certified Publication
Usucapione e agevolazioni prima casa: obbligo di dichiarazione per l’imposta ridotta
Roma - Il contribuente, che al fine di beneficiare dell’imposta di registro in misura ridotta, intende avvalersi dell’agevolazione “prima casa”, è tenuto a rilasciare le dichiarazioni previste dalla normativa di settore, anche nel caso in…
Leggi di più...
Leggi di più...
Prescrizione dei crediti erariali: il termine è decennale
Roma - Nell’ordinamento italiano non vi è una disciplina unitaria della prescrizione dei crediti tributari, mancando una disposizione di carattere generale. Ne consegue che l’individuazione dei termini di prescrizione va compiuta caso per…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cessioni societarie, su operazioni elusive risponde l’amministratore di fatto
La cessione fittizia della società a soggetti stranieri e il trasferimento della sede, compresa la nomina di nuovo amministratore, sono da ritenersi operazioni finalizzate all’elusione degli obblighi tributari. In tal caso, l’amministratore…
Leggi di più...
Leggi di più...
Indebita compensazione di crediti: la Cassazione conferma rilevanza penale
Roma - L’indebita compensazione di crediti non spettanti o inesistenti si configura sia in caso di compensazione orizzontale concernente crediti e debiti di imposta di natura diversa, sia in caso di compensazione verticale di crediti e…
Leggi di più...
Leggi di più...
Ricavi da buoni pasto, al via i chiarimenti applicativi sull’Oic 34
Roma - L’Organismo italiano di contabilità (Oic), lo scorso 26 febbraio, ha pubblicato la risposta alla richiesta di chiarimento sull’applicazione dell’Oic 34, principio contabile che disciplina i criteri per la rilevazione e valutazione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cybersicurezza: Federcontribuenti, dal 2021 attacchi informatici aumentati del 300%
Roma, 12 marzo - ''Nel mondo dal 2021 gli attacchi informatici sono aumentati del 300 per cento. Denunciamo con forza la crescente minaccia alla sicurezza digitale e chiediamo con urgenza un intervento normativo che imponga l’adozione…
Leggi di più...
Leggi di più...
Pec inattive o non valide: notifica comunque efficace
Roma - In caso di notifica a mezzo Pec (articolo 60, Dpr n. 600/1973), se l’indirizzo risulta non valido o inattivo, non occorre un secondo invio dell’atto via Pec prima delle formalità di completamento della notifica, costituite dal…
Leggi di più...
Leggi di più...
Le agevolazioni “prima casa” dichiarate incompatibili con le abitazioni di lusso
Roma - È considerata abitazione di lusso e deve essere esclusa dai benefici “prima casa”, secondo la disciplina in vigore fino al 2014, l’abitazione che, con il piano interrato raggiungibile da una scala interna, in cui si trovano un…
Leggi di più...
Leggi di più...
Al via l’esclusione dei titoli di Stato dall’ISEE
A partire dal mese di aprile, in seguito all’approvazione del nuovo modello tipo della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e delle relative istruzioni per la compilazione sarà possibile escludere dai calcoli dell’ISEE i titoli di Stato, i…
Leggi di più...
Leggi di più...
Compravendite immobiliari, in aumento il mercato della casa nel 2024
Con poco più di 217 mila abitazioni compravendute in Italia nell’ultimo trimestre del 2024, il mercato registra ancora una crescita.
Dopo un inizio di anno in affanno, si è assistito a una graduale risalita dei volumi scambiati con tassi…
Leggi di più...
Leggi di più...