navigazione Categoria
Editorials in-depth
La duodecima hora, dall’alba a tramonto ed è equinozio di primavera
Editoriale – Oggi Alle 22:24 ora italiana di lunedì 20 marzo 2023 avviene l'Equinozio di Primavera, ossia il momento esatto che, in questo mese, nell'emisfero boreale sancisce il passaggio astronomico tra la stagione invernale e la…
Leggi di più...
Leggi di più...
La realtà è una reale illusione, ce lo spiega la Quantistica
EDITORIALE - Determinare la realtà è sempre stata l'ossessione degli studiosi, l'età moderna dopo l'illuminismo ne è stata la massima fioritura entusiasmante. Fino alla fine dell'ottocento del secolo scorso ogni scienziato, ricercatore,…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il DNA come antenna biopsichica: un mezzo, non un principio biologico
EDITORIALE - Nuove scoperte scientifiche stanno rivoluzionando il modo di concepire la realtà e noi stessi, ma fino a due secoli fa un medio evo moderno aleggiava sulla nostra civiltà, in cui regnava ancora la concezione Aristotelica.
Un…
Leggi di più...
Leggi di più...
Giordano Bruno, 423 anni fa la condanna a morte del libero pensiero
Editoriale - L'8 febbraio del 1600 Giordano Bruno, venne tradotto al cospetto dei Cardinali inquisitori e dei collegio dei Consultori, e venne costretto ad ascoltare inginocchiato la sentenza di condanna a morte al rogo; si alza e ai…
Leggi di più...
Leggi di più...
Social media, specchio in chiaroscuro del terzo millennio
Editoriale - Probabilmente se le mature generazioni degli anni 60/70 avessero avuto i social media a disposizione per i loro vent’anni, per vivere le loro storie e le amicizie ci troveremmo a scrivere altre pagine di altri libri. I social…
Leggi di più...
Leggi di più...
Videro la luce perchè si misero in cammino, i Re Magi tra mito e leggenda
Editoriale - Non si è molto abituati ad approfondire il significato del periodo che di fatto sancisce il termine delle festività natalizie. Contrariamente a quanto si possa pensare infatti l'Epifania e ciò che ne fa parte è caratterizzato…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il Dies Natalis Solis Invicti, il 25 dicembre tra cultura storia e luce
EDITORIALE - Le festività caratterizzano questo periodo dell'anno con una particolare atmosfera che pervade l'uomo del terzo millennio avanzato. In questo anno 2022, la ricerca della luce è ancora più intensa perchè si torna a…
Leggi di più...
Leggi di più...
Solstizio d’inverno, dal giorno piu’ buio la ripresa verso la luce
Editoriale - Oggi Mercoledì 21 dicembre 2022 alle ore 22:47 si celebra il momento del solstizio d'inverno. Si tratta di un "passaggio" importante che segna il giorno di minore luce dell'anno e l'inizio della stagione fredda. Ogni stagione…
Leggi di più...
Leggi di più...
La complessità della vita nella facilità della morte
Editoriale - Nel terzo millennio avanzato, la tecnologia, l’informatica frutto del progresso e degli avanzamenti costanti avvenuti nel corso delle generazioni ci offrono una visione praticamente in parallelo di ciò che è la vita reale. Il…
Leggi di più...
Leggi di più...
Le Feriae Augusti; il fascino delle antiche origini nella festa dell’acqua e del fuoco
Editoriale – Arriva il giorno più atteso dagli italiani, il ferragosto. Data da dedicare allo svago, alle gite, e alla spensieratezza. Ma il Ferragosto, in realtà, ha radici molto più antiche ed è una festività che, in origine, durava ben…
Leggi di più...
Leggi di più...