navigazione Categoria
Editorials in-depth
Il chiusurismo, nuova corrente ideologica dell’era covid
Editoriale - Ogni epoca storica è caratterizzata da scuole di pensiero, talvolta fisolofeggianti, e che però in altri casi attraverso una dottrina culturale hanno condizionato la vita sociale, le masse, e le generazioni che dovevano ancora…
Leggi di più...
Leggi di più...
La festa del lavoro deceduto
Editoriale - Chiamarla festa del lavoro è parola grossa, oggi piu' che mai. Già in passato e prima della pandemia il primo maggio aveva da tempo perso la sua rituale corrispondenza: la festa del Lavoro. La crisi economica si faceva già…
Leggi di più...
Leggi di più...
Il coprifuoco brucia il popolo, la proroga al 31 luglio è per “querelle politica”
Editoriale - Non essendosi espresso il Comitato Tecnico Scientifico, e non essendoci a priori basi scientifiche non si comprende il motivo di loculizzare il popolo anche durante le serate estive. Del resto l'ipotesi delle 23 era un giusto…
Leggi di più...
Leggi di più...
Cancellate le sere d’estate
Editoriale - Addio alle sere d'estate. Alle dieci, dopo Carosello tutti a letto. O meglio se fa caldo si può stare sul balcone come a Marzo del 2020, ma in compenso si potrà godere del fresco. Questa è la realtà per l'estate 2021, con un…
Leggi di più...
Leggi di più...
La libertà svenduta – Editoriale di Francesca Caretti
Editoriale - Il diritto alla libertà è stato più volte evocato in questo ultimo anno perché sembra esserci stato tolto dalle restrizioni che in questo periodo ci sono state imposte. Di libertà se n'è parlato tanto, nelle teorie filosofiche,…
Leggi di più...
Leggi di più...
La nuova normalità è “arancione”, il rosso punitivo, il giallo un lusso abolito
EDITORIALE - Bisogna farsene una ragione: l'arancione è la nuova normalità. Del resto non va poi tanto male, nel proprio comune si può perfino uscire di casa senza chiedere il permesso a nessuno e senza rischiare che il vicino di casa ti…
Leggi di più...
Leggi di più...
Morti di, per e con Covid, l’esercizio del dubbio!
Roma - L'innalzamento repentino di ieri che ha visto numeri in esponenziale crescita rispetto ai decessi covid ha suscitato non poche perplessità. Oltre al numero dei contagi che resta sempre molto elevato. Orbene sono mesi che non esiste…
Leggi di più...
Leggi di più...
Quello che le donne non dicono
Reggio Emilia - La tematica che viene sottoposta alla cortese attenzione dei lettori è indubbiamente forte e purtroppo sempre più attuale.
Questo osi apparire un salvagente rivolto a tutte le donne che subiscono soprusi ed abusi di…
Leggi di più...
Leggi di più...
Si sta come mollette sui fili appesi dei panni stesi
Editoriale - “Soldati” è una celebre poesia di Giuseppe Ungaretti scritta verso la fine della Prima guerra mondiale. Il titolo originale era Militari. Un passaggio particolare di questa silloge è entrata nel lessico letterario e talvolta…
Leggi di più...
Leggi di più...
E alla fine del giorno mancò la sera
Editoriale - La curva epidemica tanto cara alla politica ha tolto una parte del giorno. Manca la sera. Il coprifuoco. Un termine che a malapena si ricordava di aver letto nei diari di guerra o narrato nella storia che appariva così lontana…
Leggi di più...
Leggi di più...